rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

RIFORMARE LA LEGGE ELETTORALE PER VIA GIUDIZIARIA? UN’INDEBITA RICHIESTA DI ‘SUPPLENZA’ ALLA CORTE COSTITUZIONALE, DI FRONTE ALL’ENNESIMA DISFATTA DELLA POLITICA

Visualizza

 

L’idea stessa che la riforma della legge elettorale possa avvenire solo per via giudiziaria denota l’inadeguatezza di un sistema politico e il fallimento della classe politica che ne è espressione. Tuttavia non è probabile che tale indebita richiesta di supplenza abbia la concreta possibilità di essere accolta. L’articolo prova a saggiare la tenuta dei diversi argomenti su cui si basa la questione di legittimità costituzionale sollevata nei confronti del ‘Porcellum’, sia in punto di ammissibilità sia nel merito della stessa. Argomenti che appaiono assai deboli, sia per ragioni processuali, legate all’evidente assenza di ‘incidentalità’ nel modo in cui la questione è stata costruita, sia per l’ampio margine di apprezzamento che, nell’individuazione in concreto dei confini del principio di uguaglianza del voto, è sempre stato riconosciuto (dalla giurisprudenza costituzionale così come da quella della Corte di Strasburgo) al legislatore. Ma cosa può accadere, quando è lo stesso legislatore a rifiutarsi, o comunque a mostrarsi palesemente incapace, di esercitare la propria funzione politico-rappresentativa?

Italian electoral law is under judicial review. A political system unfit to propose and deliberate a new voting system is waiting for a judicial decision able to resolve its difficulties. But are we sure that the Constitutional Court will accept to make up for the lake of political decision? The article tries to taste the solidity of different arguments regarding the potential unconstitutionality of the electoral law, and analyses different decisions of Italian Constitutional Court and European Court of Human Rights, which seem to exclude the possibility of a judicial review in the case in point, due to the fact that political bodies enjoy a wide margin of appreciation in imposing conditions on the right to vote. But what happens when those political bodies refuse to wield their power, ore are incapable to do it?
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it