rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Costituzione, fonti del diritto ed ordinanze emergenziali

Visualizza

 

Il presente contributo analizza il sistema delle fonti e la loro base costituzionale, alla luce della quale legittimare la lunga “catena normativa dell’emergenza”, posta in essere per fronteggiare il diffondersi della pandemia da Covid-19. Tale emergenza ha evidenziato le criticità del sistema normativo, generando incertezze per il sovrapporsi delle fonti ed aprendo interrogativi sulla tenuta della nostra legislazione incentrata sul Codice della Protezione Civile. In particolare, l’analisi si concentra sui decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, atti amministrativi dal contenuto assai eterogeneo, che possono avere natura ora provvedimentale, ora normativa.

 

 

This essay focuses on the sources of law and their constitutional base legitimizing the long legislative chain of emergency regulation, needed to face the covid-19 pandemic. The pandemic pointed out criticisms of the legislative system, due to the overlapping of the sources of law, raising doubts about a legislation based on the Codice della Protezione Civile. In detail, the analysis considers the Prime Minister’s decrees. They are heterogeneous administrative regulations, having sometimes a legislative role while other times being regulatory measures.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it