rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L'APPROVAZIONE DELLE NUOVE INTESE CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE: UN PERCORSO ACCIDENTATO FORSE PROSSIMO A CONCLUSIONE

Visualizza

Sommario: 1.- Il quadro attuale; 2.- Il percorso parlamentare; 3.- Sulla giustiziabilità della fase delle trattative


1. Il quadro attuale
Il lento e tormentato percorso di approvazione delle intese stipulate tra il governo e una serie di confessioni religiose offre l'occasione di alcune riflessioni sulla situazione attuale della regolamentazione del fenomeno religioso organizzato nel nostro paese. Il quadro dei provvedimenti in discussione è abbastanza composito. Si tratta infatti di sei nuove intese, cui si aggiunge la modifica dell'intesa con l'Unione delle chiese evangeliche battiste . Delle nuove intese le più risalenti, quanto a data di stipulazione, sono quella con l'Unione Buddista italiana e quella con la Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova . Gli altri provvedimenti in discussione sono le intese con la Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale, con la Chiesa Apostolica in Italia, con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (i cosiddetti "mormoni") e con l'Unione induista italiana Sanata Dharma Samgha .
Già questo elenco indica come il percorso di attuazione dell'art. 8 della Costituzione sia entrato in una fase nuova rispetto al passato. Confrontando le intese in discussione con quelle già esistenti emergono diversi aspetti significativi. Il primo è il dato strettamente numerico. Tra il 1984 e il 1995, infatti, in quella che è stata definita "la stagione delle intese", apertasi solo con l'avvio delle trattative per la revisione del Concordato, il Parlamento aveva approvato con legge gli accordi con sei diverse confessioni. Dopo l'approvazione dell'intesa "apripista" con la Tavola Valdese, tra il novembre del 1988 e il marzo del 1989 erano divenute legge le intese con l'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, con le Assemblee di Dio in Italia e con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane. Nel 1995 era stata la volta di un'altra fetta importante del mondo protestante, con l'approvazione delle intese con l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia e la Chiesa evangelica luterana in Italia. Rispetto al quadro vigente, che si compone di sei intese, ve ne sono dunque altrettante in attesa di approvazione.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it