rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL E LA DISPUTA SULLA SECESSIONE DELLA CATALOGNA

Visualizza

La lunga disputa politica attorno ai tentativi della Comunità Autonoma della Catalogna di rendersi indipendente dalla Spagna ha visto, negli ultimi anni, il frequente intervento del Tribunal Constitucional, chiamato in vari casi a giudicare sulla costituzionalità delle iniziative intraprese dalla Comunità Autonoma al fine di esercitare il proprio presunto “diritto a decidere” tramite lo svolgimento di una consultazione referendaria a livello regionale.

Questo saggio si occupa di ripercorrere brevemente le vicende in questione, ed in particolare di analizzare il possibile impatto sulla giurisprudenza costituzionale spagnola della legge organica 10/2015, che ha attribuito al Tribunal nuovi e rilevanti poteri di esecuzione delle proprie sentenze, da molti autori considerata un tentativo del Governo spagnolo di rafforzare il giudice costituzionale in vista dello scontro con gli indipendentisti.

In particolare, si cercherà di valutare se le sentenze del Tribunal Constitucional dimostrino o meno la correttezza della tesi di Abat i Ninet e Gardner, secondo la quale le corti costituzionali di vari Paesi sarebbero irrimediabilmente ostili ai tentativi di governi subnazionali in ordinamenti federali di rivendicare il riconoscimento per via giudiziaria di una propria identità nazionale, nonché se le nuova normative in tema di esecuzione delle pronunce costituzionali abbia influito o sia suscettibile di influire sull’imparzialità del Tribunal.

 

 

The long-lasting political dispute regarding the attempts by the Autonomous Community of Catalonia to gain its independence from Spain has seen, in the last few years, recurring interventions by the Tribunal Constitutional, which has been called on many occasions to decide on the constitutionality of the initiatives undertaken by the Autonomous Community to exercise its supposed “right to decide” through a regional-levelreferendum.

The present essay aims at summarizing these facts, and particularly at analysing the potential impact on Spanish constitutional judgements caused by Organic Law 10/2015, which entraste the Tribunalwithnew and relevant excution powers for what regards its own decisions, a law which has been considered by many authors a san attempt by the Spanish Government to strenghten the constitutionl judge in order to face the struggle with independence supporters.

Notably, we will try to analyse whether the Tribunal Constitucional’s decisions corroborate Abat i Ninet and Gardner’s thesis, which claims that constitutional courts in many countries are irremediably hostile to attempts by subnational governments in federal systems to demand the judicial recognition of their own National identities, and whether the new norms regulating the execution of constitutional judgements has influenced or might influence the Tribunal’s impartiality.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it