rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

CHE COS'È LA COSTITUZIONE? UNA DISPUTA SULLA RIFONDAZIONE DELLA SCIENZA GIURIDICA

Visualizza

SOMMARIO: 1. Enunciazione del tema. – 2. La costituzione è una specie del genere legge. – 3. Mancato superamento, da parte dello Zagrebelsky, delle inadeguatezze riscontrate nell’attuale diritto e scienza giuridica. – 4. Adeguamento del diritto e della scienza giuridica alla realtà ed esigenze umane ispirato dagli elementi recuperati della definizione celsina del diritto. – 5. Critica di tesi dello Zagrebelsky sul rapporto fra diritto e morale e sulla sovranità popolare.


1. – Ho sempre ritenuto – mi pare a lungo in assenza di significativi contrasti nella dottrina – che la costituzione sia una legge, cioè una specie del genere indicato con questo segno. L’opinione era condivisa ed è stata espressa dagli stessi costituenti, i quali, nel comma conclusivo (XVIII, 4) delle Disposizioni transitorie e finali della costituzione, la qualificarono «Legge fondamentale della Repubblica»1. La communis opinio è stata tuttavia recentemente contestata da parte di costituzionalisti, tra i quali Gustavo Zagrebelsky ne ha elaborato una diffusa critica in un suo libro, avente senza dubbio rilievo nell’attuale panorama degli studi giuridici2.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it