rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO PARLAMENTO-GOVERNO NELLA FORMAZIONE E NELL’ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA E DELLE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Visualizza

Il contributo si sofferma sull’evoluzione dei rapporti tra Parlamento e Governo nella formazione e nell’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea. In un ambito in cui tradizio-nalmente il ruolo del Governo ha prevalso su quello del Parlamento, si analizzano i possibili svilup-pi alla luce della riforma operata dalla legge n. 234 del 2012. Per quanto riguarda la partecipazione italiana alla formazione della normativa dell’Unione le funzioni ed i poteri del Parlamento risultano certamente accresciuti, ma rimangono degli elementi di criticità nel funzionamento del raccordo Parlamento-Governo. In relazione all’attuazione della normativa dell’Unione europea, si propone un’analisi sugli sviluppi nella c.d. fase discendente a due anni dalla legge n. 234 da cui emerge la conferma di un rafforzamento del ruolo del Governo. Da ultimo, vengono svolte alcune brevi osser-vazioni de jure condendo sul possibile impatto della riforma dei regolamenti parlamentari e della riforma costituzionale.

 

The essay focuses on the relationship between Parliament and Government in the preparatory deci-sion making process of EU legislative acts and implementation of EU measures. In an area where traditionally the role of the Government has prevailed, the essay analyzes the possible developments in the light of the reform by Law n. 234/2012. Functions and powers of the Parliament are certainly increased in the field of preparatory decision making process of EU legislative acts, but problematic aspects still remain in the relationship between Parliament and Government. Regarding the imple-mentation of EU legislation, the essay provides an analysis of developments two years after the law n. 234 which shows the strengthening of the role of the Government. Finally, the essay analyzes the possible impact of the reform of Parliamentary Rules and constitutional reform.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it