rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

“IL SEGNO DELLA CROCE”. IL CASO DELL’AFFISSIONE DEL CROCIFISSO NELLA SCUOLA DI ABANO TERME IN LAUTSI E ALTRI C. ITALIA II ED IL PROBLEMA DEL “TRAPIANTO” DELLA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO NEL NOSTRO ORDINAMENTO.

Visualizza

SOMMARIO: 1. Atto I: Oltre frontiera per trovare risposta ad una questione interna. Personaggi di una contesa. – 2. Atto II: La normativa in materia nella sua evoluzione storica ed il silenzio di “Ponzio Pilato”. – 3. Atto III: Le “perle” di una collana senza filo. Difficoltà logica della trasposizione della decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza interna alla luce della necessaria circolarità degli ordinamenti. – 4. Atto IV: Come nel Vangelo: dal silenzio di Ponzio Pilato al “giudizio del popolo”. La tradizione ed il carattere prevalente del credo cattolico come elemento giustificativo alla luce del margine di apprezzamento.

1.Atto I: Oltre frontiera per trovare risposta ad una questione interna. Personaggi di una contesa.

Dopo un lungo travaglio giurisprudenziale che ha coinvolto giudici di ogni sorte (civile, amministrativo, costituzionale ), italiani e sovranazionali, l’annosa questione dell’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche è giunta all’epilogo, all’ultimo atto di un melodramma tipicamente italiano, ambientato però – come molte delle opere liriche dei nostri più famosi compositori – oltre frontiera . Questa volta, pervero la seconda ambientata a Strasburgo , con la pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo nell’oramai noto caso Lautsi e altri c. Italia II che ha riconosciuto, in modo lapidario e “scomunicando”, quale reverse, l’antecedente pronuncia – à la française – in primo grado della sua seconda sezione , la legittimità dell’ostensione del simbolo cristiano nelle aule scolastiche alla luce di diversi profili argomentativi che qui di seguito verranno analizzati – dopo una breve premessa storico-costituzionale e giurisprudenziale – nei loro aspetti giuridicamente più pregnanti ed appariscenti. Di conseguenza, stando ai fatti, prima di entrare nel diritto, il crocifisso “può” essere riappeso al muro e … pare ora definitivamente .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it