rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE SINDACALE E COESIONE DELLE FORZE ARMATE: I MARGINI DI APPREZZAMENTO NEL BILANCIARE DIRITTI INDIVIDUALI E INTERESSI PUBBLICI, TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EDU

Visualizza

Il contributo analizza le restrizioni alla libertà di associazione sindacale nelle Forze Armate, verificandone le condizioni di legittimità alla luce tanto dell’ordinamento costituzionale nazionale, quanto degli standard minimi di tutela dei diritti individuali riconosciuti a livello europeo. L’assetto della rappresentanza militare (a carattere istituzionale/corporativo, come nell’esperienza italiana dei CoCeR, CoIR e CoBaR) è stato infatti vagliato tanto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana, quanto – recentemente – dalla Corte EDU, con esiti diversi a partire da diverse ricostruzioni del bilanciamento degli interessi in gioco (e in applicazione di diverse tecniche di interpretazione dei parametri costituzionali e dell’art. 11 della CEDU). In tale contesto, nel corso dell’analisi della tematica sono quindi evidenziate sia le premesse di ordine generale attinenti al rapporto tra ordinamento interno e sovranazionale, sia le prospettive di adeguamento dell’ordinamento della rappresentanza militare alle indicazioni provenienti dal livello europeo (con particolare attenzione alle proposte di riforma avanzate in Francia, dove si sono poste le problematiche esaminate dalla Corte EDU). 

The paper analyzes the restrictions of the freedom of association in the Armed Forces, verifying the conditions of legitimacy for such limits both in the perspective of the national constitutional system, so as with regard to the minimum standards of protection of individual rights recognized at European level. The structure of the military representative bodies (of institutional/corporate nature, as in the experience of the Italian CoCeR, CoIR and CoBaR) was in fact examined both by the Italian Constitutional Court, as – recently – by the ECtHR, with different outcomes deriving from alternative reconstructions of the balancing of the interests involved (and in application of different techniques of interpretation of constitutional principles and of art. 11 of the ECHR). In this context, the analysis of the issue developed in the paper highlights both the general context of the relationship between national and supranational law, so as the outlooks for the adaptation of the military representative system to the European level recommendations (with particular attention to the draft reform developed in France, where the issues examined by the ECtHR emerged).

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it