rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

CORTE EUROPEA E FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI POLITICI: QUANDO LA SOGLIA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO STATALE LEDE LA PARITÀ DI CHANCES.

Visualizza

BREVE NOTA ALLA DECISIONE DEL 10 MAGGIO 2012, ÖZGÜRLÜK VE DAYANI?MA PARTISI (ÖDP) C. TURQUIE.


SOMMARIO: 1. La decisione della Corte europea – 2. La parità di chances tra frammentazione del sistema politico e garanzia del pluralismo secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Commissione di Venezia. – 3. Qualche breve osservazione sull’uguaglianza delle chances dei partiti rispetto al sistema di finanziamento pubblico vigente in Italia.


1. La decisione della Corte europea.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza della seconda sezione del 10 maggio 2012, Özgürlük ve Dayan??ma Partisi (ÖDP) c. Turquie (7819/03), si è pronunciata su uno degli aspetti più delicati del sistema di finanziamento pubblico  dei partiti, ossia sulla determinazione delle soglie di accesso al contributo pubblico.
La norma convenzionale invocata era – come già nel ricorso deciso dalla Commissione europea dei diritti dell’Uomo del 10 settembre 1998, New Horizons e altri c. Cyprus (40436/98), che ne costituisce l’immediato precedente - l’art. 14 in relazione all’art. 3 del Protocollo n. 1 (ossia, il divieto di discriminazione in relazione al diritto a libere elezioni), poiché i ricorrenti lamentavano che la disciplina statale in tema di finanziamento pubblico ai partiti, nella parte in cui detta le condizioni per l’accesso ai fondi pubblici, violasse il principio di uguaglianza tra partiti, meglio declinabile, in queste fattispecie, nella parità di chances. La scelta di questo parametro (e non della disposizione che garantisce la libertà di associazione) è motivata dal fatto che essi non rivendicavano un “diritto” al finanziamento pubblico, bensì una parità di trattamento da parte del legislatore statale qualora tale finanziamento sia introdotto.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it