rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GLI STRUMENTI DI GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI FRA COSTITUZIONE E CEDU: RISERVA DI LEGGE E BASE LEGALE. RIFLESSIONI A MARGINE DI UN OBITER DICTUM DI CORTE COST. SENT. 8 OTTOBRE 2012, N. 230

Visualizza

Il contributo intende offrire uno spunto di riflessione sul tema delle tutele apprestate ai diritti fondamentali dal sistema costituzionale e da quello della CEDU.
Muovendo da alcune affermazioni svolte dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 230 del 2012, sono presi in esame due istituti posti a garanzia dei diritti fondamentali dai due sistemi di tutela: da un lato, la riserva di legge, che ricollega la garanzia dei diritti ai caratteri di democraticità e controllabilità della fonte legislativa; dall’altro lato, la “base legale”, che non dà rilievo agli aspetti formali della fonte che pone la disciplina limitativa dei diritti ma richiede che questa risponda a criteri di effettiva accessibilità e conoscibilità da parte dei suoi destinatari.
Attraverso l’indagine dei caratteri essenziali dei due istituti e del loro funzionamento nei relativi sistemi, si cerca di mettere in evidenza come dalla diversità della loro struttura non possano trarsi conseguenze generali e automatiche circa la maggiore o minore intensità della tutela che essi offrono ai diritti fondamentali.


The article deals with the kind of safeguards of fundamental rights provided by both the constitutional and conventional (ECHR) systems. Beginning with the analysis of various statements made by the Constitutional Court in  judgment n. 230 of 2012, the author examines two legal instruments of protection of fundamental rights provided by the two systems: on the one hand, the constitutional “riserva di legge”, which connects the safeguarding of fundamental rights to democracy and to the controllability of statute-law; on the other hand, the conventional “legal basis”, which does not put much emphasis on the formal aspects of the act that contains the regulation, but which expects this law to be effectively accessible and known to its users.
By investigating the main characteristics of these legal instruments as well as their functioning in their respective systems, the author aims to highlight how their differences in structure can’t turn automatically into a greater or minor intensity of safeguards they provide to fundamental rights.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it