rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL “CASO COSENTINO”

Visualizza

SOMMARIO: 1. L’avvio della vicenda giudiziaria relativa all’on. Nicola Cosentino. 2. Le dimissioni dell’on. Nicola Cosentino dalla carica di Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze 3. Il secondo diniego, da parte della Camera dei Deputati, dell’autorizzazione all’esecuzione della custodia cautelare in carcere nei confronti dell’on. Nicola Cosentino.

 

1. L’avvio della vicenda giudiziaria relativa all’on. Nicola Cosentino

Nel mese di settembre 2008 si apprendeva dalla stampa che il Sottosegretario per l’Economia e le Finanze Nicola Cosentino era stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Napoli per i reati di concussione e corruzione, a fronte delle dichiarazioni rese dall’imprenditore pentito Gaetano Vassallo, il quale lo accusava di aver favorito, nella gestione dei rifiuti del casertano, il clan dei casalesi e di aver ricevuto 50.000 euro da Sergio Orsi, titolare della società Eco 4 .
Successivamente, a metà ottobre, il settimanale L’Espresso rivelava che, dal verbale depositato in occasione dell’operazione condotta dalla Procura di Napoli denominata Spartacus 3, emergevano ulteriori dichiarazioni di collaboratori di giustizia, secondo le quali Nicola Cosentino sarebbe stato il “postino dei messaggi del boss Francesco Schiavone” . A fronte di ciò, il segretario del PD Walter Veltroni ne chiedeva le dimissioni, definendo “la sua presenza in una postazione così delicata ... imbarazzante per tutto lo schieramento di maggioranza”; posizione condivisa dal coordinatore nazionale di Sinistra Democratica Claudio Fava, il quale dichiarava: “O Berlusconi mette (Cosentino) fuori dall’esecutivo oppure tanto vale che chiami a farne parte il signor Schiavone, in arte Sandokan”. “Totale e affettuosa solidarietà” era, al contrario, manifestata al Sottosegretario dal coordinatore del PdL Denis Verdini .
In data 22 ottobre venivano presentate in Senato due mozioni, rispettivamente del PD e dell’IdV: mentre la prima impegnava il Governo a “invitare l’onorevole avvocato Nicola Cosentino a rassegnare le dimissioni da Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze” , la seconda mirava ad “avviare immediatamente le procedure di revoca - su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri - della nomina a Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze” del medesimo.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it