rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL RAPIDO ITER DI APPROVAZIONE DELLE PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE AL VAGLIO DELLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO

Visualizza

SOMMARIO: 1. Breve analisi del ddl costituzionale n. 3252 2. La proposta di Testo unificato elaborata dal relatore Carlo Vizzini, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato 3. La discussione sul Testo unificato presso la Commissione Affari costituzionali del Senato 4. L’incardinamento del “Disegno di legge n. 24 e connessi” al Senato


1. Breve analisi del ddl costituzionale n. 3252

Il 18 aprile 2012 la Commissione Affari costituzionali del Senato, nel proseguire l’esame congiunto dei disegni di legge costituzionale nn. 24 , 216 , 894 , 1086 , 1114 , 1218 , 1548 , 1589 , 1590 , 1761 , 2784 , 2875 , 2941 , 3183 e 3204 , abbinava a essi il ddl costituzionale n. 3252 .
Quest’ultimo, illustrato dal presidente Carlo Vizzini in qualità di relatore, comprendeva, oltre alla riforma del bicameralismo e alla riduzione del numero dei parlamentari, diverse modifiche al testo costituzionale, incidenti sulla forma di governo, sui rapporti Governo-Parlamento e sulla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni.
Nella relazione di accompagnamento al progetto, in particolare, si sottolineava, quale elemento “significativo” e “apprezzabile”, “l’accordo di principio” - intervenuto sul testo - “tra i tre maggiori partiti che sostengono l’attuale Governo” e si auspicava che a esso seguissero “scelte veramente incisive … (volte) a superare il bicameralismo perfetto e a conservare il bipolarismo in una nuova chiave più favorevole alla formazione di governi politicamente coesi” .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it