rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Responsabilità sociale dell’impresa e solidarietà nella Carta di Nizza

Visualizza

 

Il lemma “solidarietà” si rinviene in molteplici contesti del tessuto ordinamentale dell’Unione europea, assumendo una dimensione contenutistica molto articolata e non ancora completamente afferrata in tutte le sue sfumature, sebbene il principio de quo sia stato autorevolmente definito come “il nuovo paradigma costituzionale per l’Europa” (Malcom Ross).

Il lavoro ha l’obiettivo di individuare il significato che il principio di solidarietà e la clausola di doverosità presente nel Preambolo della Carta assumono con riferimento alle libertà economiche. Il significato delineato verrà utilizzato per verificare la percorribilità di un sentiero normativo che conduca a configurare la responsabilità sociale dell’impresa, articolabile in molteplici dimensioni connesse alla tutela dell’ambiente, del lavoratore, del consumatore, delle generazioni future, come un obiettivo da inscrivere all’interno della dimensione di doverosità, responsabilità e solidarietà che la Carta di Nizza esprime insieme all’affermazione dei diritti.

 

 

The lemma “solidarity” occurs in many contexts of the European Union legal system, assuming a very articulated content dimension and not yet fully caught in all its nuances, although the principle de quo has been authoritatively defined as "the new constitutional paradigm for Europe" (Malcom Ross).

The work aims to identify the meaning that the principle of solidarity and the duty clause present in the Preamble of the Charter assume with reference to economic freedoms. The outlined meaning will be used to verify the practicability of a regulatory path that leads to the configuration of the corporate social responsibility, articulated in multiple dimensions related to the protection of the environment, of the worker, of the consumer, of future generations, as an objective which could be inscribed within the dimension of duty, responsibility and solidarity that the Charter of fundamental rights expresses together with the affirmation of rights.

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it