rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Valore della libertà, valore della vita, diritto di rinunciare alle cure, diritto di morire

Visualizza

 

Il lavoro analizza alcune tesi che deducono il diritto di morire dal diritto di interrompere i trattamenti sanitari salvavita e considera che la Corte costituzionale, nella sentenza n. 242 del 2019, sembra adottare la medesima prospettiva. Analizza la giurisprudenza, la legislazione e la letteratura che riconoscono il dovere del medico di interrompere il trattamento sanitario senza però qualificarlo come assistenza alla decisione di morire e considera che la coesistenza di tale dovere con il divieto di cagionare la morte altrui risulta fondato sulla prevalenza del valore della libertà e sul valore della vita, immutato pur nelle relative situazioni di salute. Analizza le implicazioni della prospettiva secondo la quale l’interruzione delle cure asseconda la decisione di morire di chi la richiede, e conclude che ne costituisce un necessario presupposto un giudizio dell’ordinamento sulla perdita di valore della vita dell’interessato

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it