Nel saggio si sostiene che le condizioni di inattuazione della Costituzione, condizioni storiche che l’hanno resa inattuale pur nella sua vigenza, sono in conflitto con le sue potenzialità simboliche. I valori costituzionali possono essere intesi come possibilità ancora non realizzate e perciò l’attesa dell’attuazione costituzionale è da concepirsi come questione storico-sociale, riassunta nella dialettica fra tradizione e speranza.
L’esigenza di una storicizzazione della dogmatica costituzionale si avverte distintamente sul terreno dei concetti e delle distinzioni relative ai poli tematici della attuazione e della applicazione della Costituzione e della sua normatività. Nel saggio si mostra la via per una storicizzazione, in particolare, dei principi cronologico e gerarchico.
Le défaillances dell’attuazione costituzionale rinviano al grande tema della crisi della politica nella storia italiana. Il saggio richiama le analisi di Pasolini, di Berlinguer e già di Gramsci per sottolineare conclusivamente le risalenti ragioni e cause storiche di tale crisi. Riproporre una questione costituzionale come grande tema della storia (anche) italiana potrebbe contribuire al suo superamento.
This Article starts by arguing that shortcomings in the implementation of Italian Constitution, which are at odds with its symbolic potential, are due to historical conditions. These have always prevented the Constitution, though in force, from being topical. Then, constitutional values can be understood as potentiality not yet realized, and the expectation for the Constitution to actualize is a political and social question, which can be expressed through the dialectic between tradition and hope.
Thereby, this Article point is that constitutional dogmatic requires historicization, particularly in the case of concepts and distinctions used to address problems concerning the Constitution’s implementation and force. In order to show how to historicize the tools of dogmatic, the Article discusses the principles that rule the sources of the law and their hierarchical and chronological order. Historicization means also, this Article suggests, that shortfalls in the Constitution’s actualization must be put in connection with the state of crisis undergone by politics all along Italian history. To this end, the Article recalls Pasolini, Berlinguer and Gramsci’s analyses, stressing that such a crisis has origins and causes that date far back.
Conclusively, the Article proposes that reviving a ‘Constitutional Question’ as a big theme of history, and of Italian history in particular, could significantly contribute to get the crisis of the Constitution over.