rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Le coppie omosessuali davanti alla Corte costituzionale: dalla “aspirazione” al matrimonio al “diritto” alla convivenza*

Visualizza

Sommario.

1. Premessa; 2. Il paradigma eterosessuale nella legislazione vigente; 3. La “famiglia come società naturale” in Assemblea costituente; 4. L’interpretazione evolutiva, ma non creativa, dell’art. 29, comma 1, Cost. e il “peso” della tradizione; 5. L’interpretazione sistematica dell’art. 29, comma 1, Cost.: l’uguaglianza dei coniugi, la finalità procreativa e il “nucleo essenziale” del matrimonio; 6. Il paradigma eterosessuale e il principio d’eguaglianza; 7. Il matrimonio omosessuale nell’ordinamento sovranazionale e la recente pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo; 8. Le prospettive.

1. Premessa
In una recente pronuncia della Corte costituzionale1, già sottoposta ad approfondito esame da parte della dottrina2, può leggersi che all’unione omosessuale, “intesa come stabileconvivenza tra due persone dello stesso sesso”, spetta “il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone - nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge - il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri”.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it