rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DIRITTI SOCIALI, UNITÀ NAZIONALE E RISORSE (IN)DISPONIBILI: SULLA PERMANENTE VIOLAZIONE-INATTUAZIONE DELLA PARTE PRIMA (QUELLA “INTOCCABILE”!) DELLA COSTITUZIONE.

Visualizza

 

Richiamate le affermazioni correnti su un presunto, inscindibile nesso tra (stato dell’)  economia e diritti sociali, si nega, ammettendola solo in certe, insuperabili ipotesi, l’incidenza di una crisi economico-finanziaria, e delle stesse condizioni economico-finanziarie in genere, sulla possibilità di realizzazione dei diritti sociali, il cui “sacrificio” non è ritenuto inevitabile, ma contrario alla Costituzione e pregiudizievole per l’unità nazionale. Quello della “disponibilità” delle risorse, o delle risorse disponibili, non sarebbe un criterio oggettivo e si presterebbe ad un uso “oggettivamente” soggettivo, o arbitrario l’indisponibilità potendo essere anche sopravvenuta, per così dire, e riferita, “giuridicamente”, anche a diritti, o parti di essi, oggetto di godimento, ma (magari da ritenere) non acquisiti. Il ruolo rispettivo, vario  e assolutamente non trascurabile, ma non decisivo, dei Giudici, del Presidente della Repubblica e dell’Unione europea. Stretta relazione tra diritti sociali e unità nazionale nella Costituzione repubblicana, al riguardo non attuata, se non violata specialmente, ma non solo, proprio nei periodi di crisi economico-finanziarie. Recenti decisioni della Corte costituzionale che non impedirebbero, ma consentono, e forse “sollecitano” interventi attuativi, nel rispetto del principio di uguaglianza, da parte degli organi titolari dell’indirizzo politico.

 

 After recalling the present and recurring argument of an inseparable link between economics and social rights, this essay aims at pointing out that the incidence of the economical and financial crises – though admitting it only in limited and insurmountable cases – cannot be justified to deny the possibility to realize social rights, whose “sacrifice” is not considered to be inevitable but against the Constitution and detrimental to national unity. The availability of financial resources is non deemed to be an objective criterion and it would easily lend itself to an “objectively” subjective use because the lack or the reduction of those financial resources may also come unexpectedly. The unavailable financial resources may be also “legally” referred to rights or part of them that could not be considered as acquired rights. The essay takes into account the respective role of Judges, of the President of the Republic and of the European union. Further, it points out the very close connection between social rights and national unity in the Italian Constitution, which is non accomplished at all or violated especially in times of economic and financial crises. Recent decisions of the Italian constitutional Court may allow and perhaps “press” actions and interventions by the Government, in respect of the equality principle.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it