Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte tra il principio della retroattività degli effetti delle sentenze di accoglimento e quello del rispetto dei vincoli di cui agli artt. 81, 2 e 3 della Costituzione, nonché degli obblighi comunitari ed internazionali assunti dall’Italia (che ha comportato il differimento degli effetti della sentenza di accoglimento), da un lato, e, dall’altro, ai rapporti tra il giudizio a quo ed il giudizio ad quem con particolare riferimento al criterio della rilevanza (che svincola eccessivamente il giudizio costituzionale da quello principale).
This paper carries out some critical reflections on the balance made by the Constitutional Court between the principle of the retroactive effects of acceptance judgements and that of the constraints of articles 81, 2 and 3 of the Constitution, and the Community and international obligations undertaken by Italy (which led to the postponement of the effects of the acceptance judgement), on the one hand, and, on the other hand, the relationship between the a quo judgement and the ad quem judgement with particular reference to the criterion of relevance (which separates excessively constitutional review from the main one).