rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il difficile bilanciamento tra il diritto all’informazione giudiziaria e altri interessi confliggenti

Visualizza

 

Lo studio prende avvio dall'ontologico conflitto tra diritto di cronaca e altri valori costituzionalmente tutelati (regolare amministrazione della giustizia, presunzione di non colpevolezza, diritto alla riservatezza) e dal profondo divario esistente tra dato normativo e prassi quotidiana. Il rapporto tra libertà di informazione e buon andamento della giustizia, con particolare riferimento al processo penale, costituisce una tematica di grande attualità alla luce delle ricorrenti polemiche connesse ai fenomeni degenerativi del c.d. “processo mediatico”. Nella consapevolezza della difficoltà di ricostruire una «carta dei rapporti giustizia-media», emerge la necessità di un’opera di bilanciamento, resa ardua per la pluralità dei principi e dei valori coinvolti. Sicché, ancor prima di porre mano alle iniziative di riforma, sarebbe auspicabile partire dalla lettura esegetica e dall’applicazione di tutta la normativa già in vigore, in primis, da quelle garanzie costituzionali che costituiscono ineludibile fondamento del rapporto tra persona e processo.

 

 

The study started from the ontological conflict between the right to report and other constitutiona lly protected values (regular administration of justice, presumption of innocence, right of privacy). Moreover, the analysis is also inspired by the gap between regulatory data and daily practice. The relationship between freedom of information and good performance of justice, most relatively to the criminal trial, is a very topical issue due to controversies about the so-called "Media process". Based on severity to reconstruct “Charter of justice-Media relations”, we need to balance rights and values. Therefore, before performing new laws, it would be advisable interpret and apply the current legislation starting from the constitutional rights, essential for the ratio between person and legal process.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it