rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA SELEZIONE DELLE CANDIDATURE ATTRAVERSO IL METODO DELLE PRIMARIE. PARTECIPAZIONE POLITICA E RAPPRESENTATIVITÀ DEI PARTITI

Visualizza

 

Lo studio, dopo aver preso in esame il tema delle primarie in ambiente anglosassone e continentale, ponendo in rilievo i diversi contesti politici in cui ha operato e opera l’istituto, esamina il caso italiano.
L’indagine esamina l’esperienza delle primarie ad opera di alcuni partiti politici che, mediante atti di autonomia privata interna, hanno disciplinato l’istituto: muovendo dalla considerazione, supportata anche da una parte della dottrina, che attraverso il ricorso alle primarie sia possibile restituire vigore alla partecipazione politica e rilanciare il complessivo ruolo dei partiti politici nel sistema.
Si analizza poi la disciplina regionale, che ha posto alcuni problemi anche in termini di legittimità costituzionale, giungendo alla conclusione che, ad una prima applicazione dell’istituto, gli esiti non sono stati soddisfacenti. Sia perché in alcuni casi i risultati delle consultazioni interne sono stati disattesi, sia perché la disciplina è apparsa a volte un po’ macchinosa, sia perché in definitiva sono emerse tensioni di varia natura.
L’autore conclude osservando che ad una prima sperimentazione dell’istituto si è assistito all’introduzione nel sistema politico partitico, sia statale sia regionale, di un certo, ulteriore, elemento di conflittualità che non sembra giovare alla sua tenuta. Nel senso che il ricorso a questo metodo deve essere seriamente praticato, diversamente si corre il rischio di offrire ulteriori argomenti contro i partiti e le istituzioni rappresentative.   

The study, after taking into consideration the theme of the primaries in the Anglo-Saxon and continental environment, with an emphasis on the different political contexts in which it operates and has operated the institute, examines the case Italian.
The survey examines the experience of the primaries by some political parties, by means of private autonomy inside, governed the institution: taking note also supported by a part of the doctrine, which through the use of the primaries is possible return force to political participation and enhancing the overall role of political parties in the system.
It then analyzes the regional framework, which has created problems in terms of constitutional legitimacy, concluding that, for a first application of the institute, the results were not satisfactory. And because in some cases the results of internal consultations were ignored, either because the discipline has appeared at times a bit 'cumbersome, and because ultimately there were tensions of various kinds.
The author concludes that an initial trial of the institute has seen the introduction into the political party system, both state and regional level, of a certain, further element of conflict that does not seem conducive to his estate. In the sense that the use of this method must be practiced seriously, otherwise you run the risk of offering additional arguments against the parties and representative institutions.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it