La crisi economica e finanziaria che ha investito l’area euro negli ultimi anni ha evidenziato diverse contraddizioni politico-istituzionali in seno all’Unione Europea. Essa ha indotto le Istituzioni europee, anche a causa delle pressioni provenienti da alcuni Paesi come la Germania, a dare vita a politiche di bilancio e finanziarie più rigorose dirette a contenere e arginare, almeno secondo talune prospettive di politica economica, la recessione in atto. Sono così state adottate numerose decisioni in grado di regolare nel loro insieme la finanza pubblica europea, sia nel quadro di una modifica dei Trattati UE sia attraverso atti aventi diversa natura giuridica, che hanno poi spinto l’Italia ad introdurre in Costituzione il principio del pareggio di bilancio.
L’oggetto di queste note riguarda l’esame di taluni aspetti delle scansioni procedurali formali che hanno indotto le Istituzioni europee ad assumere tali soluzioni normative e, allo stesso tempo, il Parlamento italiano ad approvare la revisione, un po’affrettata e forse non necessaria, degli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione mediante la legge costituzionale n.1 del 2012.
The economic and financial crisis that hit euro area has highlighted several political and institutional contradictions within the European Union. It has induced the European institutions, also because of pressure from some countries such as Germany, to give life to fiscal policies and financial stricter aimed at curbing and stem, at least in certain perspectives of economic policy, the current recession. Are so many decisions were taken can regulate together the European public finance, both as part of a modification of the EU Treaties and through acts having different legal status, who then pushed Italy to introduce in the Constitution the principle of equilibrium balance.
The object of these notes will be the examination of certain aspect of the formal procedural scan which led the European institutions to take such legal solution and, at the same time, the Italian Parliament to approve the revision, a bit hasty and perhaps not necessary, articles 81, 97, 117 and 119 of the Constitution by the constitutional law n. 1 of 2012.