rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI FRA CRISI DELLA SOVRANITÀ E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

Visualizza

Nell'articolo, l'Autore analizza la nuova legge in materia di responsabilità civile dei magistrati, evidenziandone gli aspetti più significativi e approfondendo alcuni profili di particolare rilievo costituzionalistico.

Il tema offre l'occasione per riflettere sui nessi che legano Stato, sovranità, e giurisdizione, da tempo sottoposti alla forte pressione del processo d'integrazione europea e della proiezione "multilivello" del costituzionalismo, sul presupposto che il loro atteggiarsi sia la principale variabile che determina la fisionomia dell'istituto della responsabilità dei magistrati.

 

In the article, the author analyzes the new law on civil liability of magistrates, highlighting the most significant aspects and deepening some significant constitutional profiles.

The theme provides an opportunity to reflect on the connections between State sovereignty and jurisdiction, long subjected to strong pressure of the European integration process and the "multi-level" projection of constitutionalism, on the assumption that their pose is the main variable that determines the appearance of the institute of liability of judges.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it