rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

I DIRITTI IN CARCERE

Visualizza

L’età dei diritti è ancora ben lungi dall’essersi compiuta. Il processo di costituzionalizzazione della persona umana deve ancora mostrare tutte le sue implicazioni che spesso conducono alla constatazione di quanto pratiche del passato ancora oggi operanti siano profondamente irrispettose nei confronti della dignità umana, anche in paesi dotati di una gloriosa tradizione civile e giuridica com’è il nostro.
I diritti richiedono una profonda revisione della nostra mentalità etica e giuridica. Non si tratta soltanto di rivedere i nostri orientamenti personali, ma soprattutto di cambiare l’opinione pubblica nei confronti del trattamento delle persone che si trovano per diverse circostanze della vita in condizione di debolezza, di minorità e di svantaggio sociale. I diritti restano sulla carta se non diventano cultura viva. Senza la mobilitazione della società civile la politica non è stimolata ad agire e trova una giustificazione di comodo per la sua inerzia, la stessa magistratura è più timida nella sua opera di controllo. I diritti devono diventare una questione sociale per poter essere rispettati a livello politico e giuridico. È sempre stato così sin dal tempo del movimento americano per i diritti civili.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it