rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA DIMENSIONE INCLUSIVA DEI PROCESSI DECISIONALI PUBBLICI QUALE FORMA DI LEGITTIMAZIONE DEI POTERI PUBBLICI

Visualizza

Il presente saggio affronta il tema della partecipazione dei cittadini, singoli o aggregati, ai processi decisionali pubblici sullo sfondo della crisi che attraversa il sistema di democrazia rappresentativa. La tematica partecipativa è ricorrente nella letteratura giuridica sulle tracce della scienza politologica, sociologica, antropologica e urbanistica, con più percorsi di indagine che presentano quale comune denominatore la valorizzazione del ruolo attivo della società civile nella vita pubblica. Partecipazione è un termine generico che viene utilizzato per indicare una pluralità di fenomeni assai diversi. La democrazia partecipativa appare la forma più avanzata e compiuta di partecipazione capace di realizzare la componente di governo da parte del popolo. Con questa formula si definiscono i processi decisionali istituzionali nei quali sono coinvolti, allo stesso tempo, i cittadini comuni e i soggetti istituzionali. Sono procedure che presentano una estrema varietà ed evolutività nelle applicazioni concrete, che concernono fattispecie amministrative, di governo e anche normative. La partecipazione popolare ai meccanismi decisori pubblici è analizzata anche alla luce dei possibili incroci con l’affievolimento della distinzione tra pubblico e privato e il superamento del monopolio dei soggetti istituzionali nel perseguimento dell’interesse generale.

 

This paper addresses the issue of citizen individual or aggregates participation in public decision-making processes within in the background of the crisis in the system of representative democracy. Participatory theme is recurrent in legal literature on the trail of political science, sociology, anthropology and urban planning with more survey paths that have as a common denominator the enhancement of the active role of civil society in public life. Participation is a generic term that is used to indicate a plurality of very different phenomena. Participatory democracy looks towards the most advanced and extensive form of participation by the people realized within the government. This formula defines the institutional decision-making processes in which ordinary citizens and institutional subjects are involved, at the same time. These procedures have an extreme variety and upgradeability in concrete applications in administrative cases, in government as well as in regulations. Popular participation in public decision-making mechanisms is analyzed also in the light of possible interactions with the general trend towards the weakening of the distinction between public and private sectors and the overcoming of the monopoly of institutional actors in pursuing general interests.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it