Il contributo affronta, in prospettiva interdisciplinare, la questione del fenomeno della giuridificazione dell’attività medico-scientifica, individuando le fasi di tale processo, nel quale strumenti giuridici tradizionali tendono a integrarsi con nuove forme di regolazione, e le tendenze, affrontando in particolare gli effetti che l’intervento normativo in tale ambito produce in termini di rapporto tra poteri ed esercizio in concreto delle funzioni. Infine, si propongono, tenuto conto della natura dinamica dell’oggetto di regolazione, alcune questioni aperte, connesse alla pluralità e proceduralizzazione delle sedi decisionali, alla mutazione del ruolo del giudice e della scienza all’interno della dimensione giuridica.
The process of juridification of medical and scientific activity is analysed in this article, in order to underline whether and how new tools of regulation integrate traditional legal sources. The article particularly focuses, in an interdisciplinary perspective, on the effects produced by the regulatory intervention in terms of powers and functions. Lastly, the article raises some open questions, related to the characters of the decision-making process, the increasing space acquired by judges and the role of science within the legal dimension.