Questo saggio analizza il percorso e le ragioni che hanno portato a introdurre nel 1997 le componenti politiche del gruppo misto nel regolamento della Camera dei deputati (art. 14, comma 5). Si considerano poi i vari casi in cui la norma sulle componenti è stata applicata fino a oggi, notando che nel corso degli anni la disposizione – pensata per rendere meno caotico un gruppo misto con molti membri – è stata interpretata in modo sempre più esteso, persino con eccessi: capita sempre più spesso che la nascita (e a volte anche lo scioglimento) delle componenti di alcuni "partiti parlamentari" dipenda dalla volontà di forze politiche esterne al Parlamento stesso. Da ultimo si propongono alcune riflessioni sul futuro delle componenti del gruppo misto (e anche dei gruppi) dopo la riduzione del numero dei parlamentari, operativa dalla prossima legislatura.
This essay analyzes the way and the reasons that led to introduce political groupings within the Mixed Group in the Rules of Procedure of the Chamber of Deputies (Article 14, par. 5) in 1997. Then all the cases in which the rule about groupings has been applied until today are considered: il can be noticed that over the years the provision - designed to make a Mixed Group with many members less chaotic - has been interpreted more and more extensively, even with some excesses: it happens more and more often that groupings related to "parliamentary parties" are established (and sometimes even "dissolved") through the will of political parties without elected members. Finally, some reflections are proposed on the future of the groupings of the mixed group (and also of the Parliamentary Groups themselves) after the number of members of Parliament has been reduced (being effective in the next legislature).