rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Presentazione nuovo Sito AIC

Visualizza

 

Il sito dell’AIC si rinnova. Nella sostanza, si trasforma in rivista scientifica on line, registrata presso il Tribunale di Roma. Gli scritti che d’ora in poi appariranno potranno pertanto essere considerati pubblicazioni “a stampa” per tutti gli effetti di legge.

Con evidente vantaggio, soprattutto per i più giovani collaboratori, ai fini della valutabilità dei titoli e ai connessi obblighi di “deposito legale”, di cui all'art. 1 del D.Lgs.Lgt. 31 agosto 1945 n. 660 e all'art. 5 della legge 2 febbraio 1939 n. 374.

Per quanto riguarda la forma sono stati introdotti alcuni accorgimenti grafici, sia per semplificare e facilitare la lettura sia per rendere più consona ad una rivista scientifica on line l’aspetto degli articoli pubblicati.

Più complesse e articolate le modifiche relative al contenuto che di seguito si riassumono. Il sito inaugura o riattiva alcune nuove sezioni.

Nella prima (sotto la voce “Dibattiti”) si ha intenzione di raccogliere gli interventi degli associati (ma anche dei “giovani” studiosi o cultori di materie affini) sui temi di rilievo costituzionalistico, nonché sulle questioni d’interesse per l’attività dell’Associazione o per la vita universitaria. Una sede per sviluppare un libero confronto delle idee tra gli studiosi delle discipline costituzionalistiche ci appare utile, tanto più in tempi che sembrano segnati da un proliferare di iniziative e di dibattiti, dal moltiplicarsi delle prese di posizioni individuali o collettive, ma anche da una maggiore difficoltà di trovare sedi generali di discussione pubblica tra tutti gli studiosi con una perdita di capacità di ascolto e di confronto diretto tra colleghi.

Uno spazio riservato, dunque, a quegli scritti (possibilmente brevi) che hanno come scopo quello di focalizzare l’attenzione della comunità scientifica su temi specifici e che si ritiene possano essere meritevoli di venir discussi. Interventi sollecitati dai singoli soci, magari in conseguenza delle diverse vicende politico-istituzionali, che di questi tempi certo richiederebbero una maggiore presenza della voce riflessiva dei costituzionalisti: chissà che il sito non possa rappresentare uno strumento per colmare questa assenza e vivacizzare il dibattito tra le diverse sensibilità culturali, con un arricchimento complessivo frutto del libero confronto delle idee.

Il secondo spazio che si inaugura (sotto la voce “Cronache”), animato essenzialmente dai componenti la redazione (anch’essa quasi completamente rinnovata), si propone di fornire un servizio che si presume utile ai diversi fruitori delle nostre pagine telematiche. Dalle ricerche svolte risulta che in prevalenza al nostro sito si collegano due tipologie di soggetti: gli studiosi della nostra disciplina e alcuni operatori dell’informazione. In entrambi i casi, oltre alla ricerca di specifici contributi, il contatto è motivato dalla esigenza di informarsi in via immediata, sebbene non in via esaustiva, su alcune tematiche inerenti al diritto costituzionale. È apparso allora utile seguire senza alcuna pretesa di completezza, ma con costanza e continuità, le vicende giurisprudenziali e istituzionali al fine di fornire una “cronaca” quanto più corretta dal punto di vista giuridico. Note o osservazioni a prima lettura, essenzialmente ricognitive, che possano costituire un utile “primo passo” per gli studiosi che vogliono approfondire ovvero un preciso quadro generale per gli operatori che vogliono conoscere il punto di vista del diritto costituzionale sulle vicende che la cronaca giurisprudenziale e istituzionale continuamente propone.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it