rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL “CONVITATO DI PIETRA”: LA SOVRANITÀ MONETARIA NEL DIBATTITO COSTITUZIONALISTICO. SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UNA CRITICA COSTITUZIONALISTICA DELLA MONETA UNICA EUROPEA

Visualizza

L’articolo esamina il recente lavoro di Luciano Barra Caracciolo per offrire una riflessione sul rapporto tra costituzionalismo e moneta unica europea in una prospettiva critica, che tenga conto dei rilievi della scienza economica. Nel rispondere all’appello per un costituzionalismo “polemico”, formulato tempo addietro sulla base dei problemi sollevati dalla ridefinizione “irenica” delle categorie fondanti del costituzionalismo, si analizzano alcuni “luoghi comuni” propri del dibattito politico ed economico, che hanno influenzato fortemente il dibattito costituzionalistico. Nel farlo, si richiamano alcune delle più interessanti analisi dottrinali che muovono nel recupero della prospettiva del conflitto, fondante il costituzionalismo democratico, evidenziando tuttavia l’assenza in tali analisi dell’euro. Infine si applica tale prospettiva ad alcuni dei principali temi del dibattito attuale al fine di introdurvi l’elemento essenziale della moneta unica, seguendo in ciò il dibattito politico e quello economico.   

The article examines the recent work of Luciano Barra Caracciolo to carry out some thoughts on the relationship between constitutionalism and European common currency in a critical perspective, which take into accounts the economics. In responding to the plea for a “polemic” constitutionalism, made time ago due to the criticisms provoked by the “irenic” redefinition of the founding categories of the constitutionalism, it will be analyzed some “commonplaces” of the current political and economic debate, which has strongly influenced the constitutional one. In doing so, there will be draw attention on some of the most interesting analysis which are moving in the perspective of the restoration of the conflict, founding element of the democratic constitutionalism, nevertheless emphasizing the absence, in these analysis, of the euro. Finally, this perspective will be applied to some of the most important topics of the current debate in order to introduce the essential element of the common currency, following the current political and economic debate.    
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it