rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La petita pàtria catalana nello scontro tra unilateralismi

Visualizza

 

Il lavoro propone un inquadramento delle tensioni tra Catalogna e Spagna attraverso alcune coordinate teoriche relative al rapporto tra secessione e democrazia, riscostruite nella prima parte dello scritto sulla base, in particolare, dell’esperienza canadese. Lo schema di analisi assunto permette di cogliere, nella vicenda considerata, differenti forme di unilateralismo, ascrivibili tanto alla comunità autonoma catalana quanto allo Stato spagnolo; ne è derivata una gestione della crisi territoriale distante da paradigmi coerenti con un ordinamento di democrazia avanzata, che si risolve esclusivamente sul versante giurisdizionale. La parte conclusiva dello scritto, muovendo da alcuni apporti degli studi sul nazionalismo, si sofferma sul concetto di piccole patrie, segnalando equivoci e strumentalizzazioni che la sua applicazione alla questione catalana rischia di generare.

 

 

This paper analyses the political conflict between Catalonia and Spain by means of a theoretical approach that considers the relationship between secession and democracy (developed in the first part, moving from, in particular, the Canadian experience). The structure adopted allows to identify, in the case considered, different forms of unilateralism: on the one hand, the actions of the Catalan autonomous community; on the other hand, the behaviour of the Spanish State. The result is that the territorial crisis is managed in a way that is far from the values of an advanced democratic system: as a matter of fact, the attempts of resolution have been exclusively at the jurisdictional level. The final part, moving from contributions on nationalism, focuses on the concept of small homelands, marking misunderstandings that its application to the Catalan question risks generating.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it