rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ PENDENTE E TRANSLATIO IUDICII

Visualizza

Una recente pronuncia del Tribunale di Napoli ha messo in luce come l’istituto della translatio iudicii possa generare alcune “interferenze” con il meccanismo di instaurazione del giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: in particolare, si pone l’interrogativo se il giudice del processo riassunto a seguito di translatio iudicii debba riproporre o meno la questione di costituzionalità sollevata dal precedente giudicante privo di giurisdizione. Il problema è qui esaminato attraverso un raffronto con il caso, per molti versi analogo, dei giudici che si trovino a decidere di un’eccezione di costituzionalità (rilevante e non manifestamente infondata) concernente norme già sottoposte al giudizio della Corte costituzionale. La ricerca, svolta prendendo in considerazione anche il caso peculiare del procedimento cautelare come giudizio a quo, conduce a ritenere che il giudice debba in ogni caso sollevare la questione di costituzionalità che sia rilevante e non manifestamente infondata, al duplice fine di garantire il corretto funzionamento del sistema di controllo di costituzionalità ed il diritto delle parti a costituirsi nel giudizio costituzionale.

 

A recent court order by the Tribunale di Napoli has shed some light upon possible interference between the mechanism of indirect constitutional review and the enforcement of the principle of translatio iudicii: in particular, it is doubtful whether there is an obligation under art. 23 l. 87/1953 for the court having jurisdiction to submit to the Constitutional Court, after resumption of the proceedings, the same question of constitutionality which has already been submitted by the previous judge not having jurisdiction. This paper investigates the main question comparing it with the condition of those judges, dealing with a question of constitutionality (relevant and not manifestly unfounded) already pending before the Constitutional Court, who decide only to stay the proceedings before them without referring the question to the Court. The research is also conducted in relation to the specific case of interim proceedings. It is concluded that the court having jurisdiction is always obliged to refer the question of constitutionality (relevant and not manifestly unfounded) to the Court, in order to ensure the proper functioning of the system of constitutional review and the right of the parties to the original proceedings to participate in the proceedings before the Constitutional Court.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it