rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L’implementazione partecipata del Pilastro europeo dei diritti sociali: “nuovo inizio” e vecchi problemi

Visualizza

 

Il presente contributo muove dalle proposte di recente presentate a livello europeo per l’implementazione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Un ruolo speciale è stato riservato al dialogo sociale, di cui la Commissione si è detta impegnata a promuovere un “nuovo inizio”. Si tenterà di comprendere quale significato assuma tale impegno, esaminando in che misura e in quale forma le parti sociali sono state coinvolte nelle fasi di elaborazione e di attuazione del Pilastro. L’analisi della posizione riservata agli altri dialoghi, quello con la società civile e quello per così dire “politico”, permetterà di estendere la riflessione all’esame di alcune criticità dell’attuale assetto di governance dell’Unione in materia sociale: in particolare, ci si chiederà se l’ampia partecipazione promossa possa essere in grado - da sola - di superare i “vecchi problemi” connessi al carattere scarsamente democratico della governance dell’Europa sociale.

 

 

This paper starts from the analysis of the recent EU proposals for the implementation of the European Pillar of social rights. In this context, the Commission is committed to promoting a “new start” for social dialogue. An attempt will be made to understand the meaning of this commitment, examining how social partners have been involved in the development and implementation of the Pillar. The evaluation of the different role assigned to social partners and civil society, on one hand, and to “political” dialogue, on the other, will allow to consider some critical features of the EU governance in social matters: in particular, whether the broad participation promoted by EU institutions with representative associations and parties concerned is capable on its own to overcome the “old problems” associated with the undemocratic character of the governance of social Europe.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it