rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU E DELLA CORTE IDU: LE RAGIONI DI UN DIALOGO MANCANTE

Visualizza

La concezione della cittadinanza come diritto umano si è sviluppata nel corso della seconda metà del XX secolo, in reazione alla sistematica violazione dei diritti umani perpetrata dai regimi autoritari e culminata nella seconda guerra mondiale; la crescente mobilità internazionale e la pressione esercitata dai flussi migratori in alcune aree del mondo impongono che tale dimensione della cittadinanza venga oggi rivitalizzata. Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’apporto fornito dalla Corte EDU e dalla Corte IDU alla garanzia del diritto alla cittadinanza e alla sua definizione come diritto umano. 


The conception of citizenship as human right developed during the second half of the 20th century, as a reaction to the systematic violation of fundamental rights perpetrated by authoritarian regimes and culminated in World War II; the growing international mobility and migration flows in some areas of the world imply a revitalization of this conception of citizenship. The purpose of this article is to analyse the contribution provided by the ECtHR and the ICtHR to the guarantee of the right to citizenship and its definition as human right.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it