rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA LEGGE ELETTORALE PER IL PARLAMENTO EUROPEO DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE. NOTA A TRIBUNALE DI VENEZIA, ORD. 5 MAGGIO 2014

Visualizza

Con l'ordinanza di rimessione emessa dal Tribunale di Venezia il 5 maggio 2014, relativa alle norme per l'elezione dei deputati italiani al Parlamento europeo, la Corte costituzionale ha l'opportunità di tornare, a pochi mesi di distanza dalla sentenza 1/2014, sulla materia elettorale; essa potrà scegliere se proseguire sulla strada inaugurata da tale pronuncia, oppure se chiudere subito quel varco.

La delicata questione tocca svariati aspetti che, da una parte, hanno riflessi sul piano europeo in quanto in grado di incidere, potenzialmente, sull'evoluzione del sistema istituzionale dell'Unione, e, dall'altra, sono in grado di produrre effetti sul piano interno, dal momento che hanno conseguenze sul rapporto tra gli organi costituzionali e, quindi, sulla forma di governo.

In questo contributo saranno avanzate alcune considerazioni sulle diverse possibili decisioni della Corte, in particolare alla luce della sua giurisprudenza e di quella del Tribunale costituzionale tedesco.

 

With the ordinance issued by the Court of Venice on May 5, 2014, concerning the rules for the election of the Italian deputies to the European Parliament, the Constitutional Court has the opportunity to return, a few months after the judgment 1/2014, on electoral matters; it may choose whether to continue on the path opened by this decision, or if immediately close that gate.

The delicate issue concerns different aspects: on the one hand, they have consequences on the European level, as able to affect the evolution of the institutional system of the Union; on the other, they can produce effects on the internal level, by affecting the relationship between constitutional organs and, therefore, the form of government.

In this paper I present some considerations on the various possible decisions of the Court, particularly in the light of its jurisprudence and that of the German Constitutional Court.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it