Il contributo analizza i rapporti tra doppia pregiudizialità e priorità del giudizio costituzionale incidentale in caso di concorso di parametro costituzionale e corrispondenti disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. In particolare, il saggio approfondisce la questione della priorità del giudizio costituzionale in presenza dei presupposti giustificativi dell’effetto diretto di disposizioni della Carta. L’indagine considera dapprima la giurisprudenza della Corte di giustizia, nei suoi punti fermi e negli elementi di ambiguità. Quindi procede all’esame della giurisprudenza costituzionale, dall’iniziale cogenza della priorità costituzionale alla priorità dell’incidente di costituzionalità come opzione preferenziale rimessa al giudice comune.
Sebbene la Corte costituzionale teorizzi apertamente una piena sinergia con i giudici comuni, essi, di fatto, sembrano rimanere arbitri della sequenza degli adempimenti, dovendo autonomamente valutare se attribuire la priorità, di volta in volta, al rinvio pregiudiziale; alla disapplicazione de plano; ovvero all’incidente di costituzionalità. La giurisprudenza analizzata impone alla dottrina di interrogarsi, in questa fase di assestamento dei rapporti tra Corti, sull’adeguatezza di criteri non vincolanti destinati ad orientare la condotta processuale dei giudici in caso di doppia pregiudizialità costituzionalmente connotata.
Parole chiave: Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Effetto diretto - Disapplicazione - Doppia pregiudizialità - Questione prioritaria di costituzionalità
Direct effect of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and priority of constitutional proceedings
This contribution analyses the relationship between “double preliminary ruling” and the priority of the incidental question of constitutional legitimacy in the case of the concurrence of a constitutional parameter and corresponding provisions of the Charter of Fundamental Rights of the European Union. In particular, the essay delves into the question of the priority of constitutional adjudication in the presence of the justifying prerequisites for the direct effect of Charter provisions. The investigation first considers the case law of the Court of Justice, in its main points and elements of ambiguity. It then proceeds to examine the constitutional jurisprudence, from the initial cogency of the constitutional priority to the priority of the constitutionality incident as a preferential option referred to the common court.
Although the Constitutional Court openly theorises a full synergy with the common courts, they, in fact, seem to remain arbiters of the sequence of fulfilments, having to autonomously assess whether to give priority, from time to time, to the preliminary ruling; to the de plano disapplication; or to the incidental control by the Constitutional Court. The jurisprudence analysed requires the doctrine to question, in this phase of adjustment of relations between Courts, the adequacy of non- binding criteria intended to guide the procedural conduct of judges in the case of constitutionally connoted double preliminary ruling.
Keywords: Charter of Fundamental Rights of the European Union - Direct effect - Disapplication - Double preliminary ruling - Priority question on constitutionality