Il saggio si propone di analizzare come l’espansione dei poteri presidenziali influisca sulle teorie inerenti alla posizione del Presidente della Repubblica all’interno della forma di governo parlamentare,
A tal fine, si considera la capacità degli apporti teorici offerti nella immediatezza dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana di interpretare le dinamiche istituzionali più recenti- In particolare, l’attenzione si concentra sul significato da attribuire alla funzione presidenziale di rappresentanza dell’unità nazionale e sulla sua specificità rispetto al carattere rappresentativo di altri poteri dello Stato.
In secondo luogo, si prendono in esame le nuove tecniche con cui l’azione presidenziale si manifesta all’interno dei processi decisionali del Parlamento e del Governo e nelle relazioni con l’ordinamento internazionale: verificando la loro compatibilità con la vigente forma di governo.
Infine, si tenta di individuare alcuni presupposti interpretativi necessari per la tipizzazione della forma di governo, recuperando la specificità dell’analisi costituzionalistica e comparatistica.
The paper is aimed at analyzing the growth of presidential powers, in relation to the theoretical results achieved by doctrine. The issues are studied both in connection with the institutional position of the Presidency of the Republic and in connection of a possible transformation of the form of government.
First, it will be learned the specific theoretical or interpretative disciplines developed when the Italian Constitution enters into force, as well as in the period immediately subsequent. It will be paid specific attention to the present meaning of the representative function of the Presidency of the Republic.
Secondly, it will be studied how the presidential powers engage with the Parliament and Government decision-making process, as well as the international relations.
In the end, all the issues outlined will be examined in relation to the main features of the form of government. The specificity of constitutional and comparative analysis is highlighted.