rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DIRITTI DELL'OPPOSIZIONE PARLAMENTARE E DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO

Visualizza

Il 16 ottobre 2010 la Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto (CEDD), organo consultivo del Consiglio d’Europa composto da esperti indipendenti, ha licenziato una relazione dal titolo “On the role of the opposition in a democratic parliament” (http://www.venice.coe.int/docs/2010/CDL-AD%282010%29025- e.asp). Il documento è di rilievo in questa sede per le riflessioni che svolge e gli spunti di riflessione che suggerisce circa il nesso fra diritti dell’opposizione parlamentare in quanto soggetto plurale e diritti fondamentali dell’uomo in quanto individuo garantiti a livello regionale europeo.


Lo studio della Commissione di Venezia (dal nome della città in cui ha sede la CEDD) si inquadra nell’ambito della risoluzione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa n. 1601 del 23 gennaio 2008 “Procedural guidelines on the rights and responsibilities of the opposition in a democratic parliament”. In tale atto di soft law, l’Assemblea aveva ribadito che la promozione ed il consolidamento della democrazia pluralista costituiscono una delle finalità statutarie del Consiglio d’Europa; inoltre, precisando che l’opposizione politica è componente essenziale di una democrazia effettivamente funzionante, in ragione dei limiti che pone al rischio di una dittatura della maggioranza, aveva affidato alla Commissione di Venezia l’incarico di analizzare la pluralità di esperienze europee e sussumerne uno standard comune di garanzie giuridiche.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it