rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Identità linguistica e forma di Stato

Visualizza

La lingua ha un rapporto molto stretto con l’identità nazionale e, spesso, essa ha contribuito a definire l’identità statale. Detta relazione è messa in discussione in questo scritto che intende dimostrare come i fattori di consolidamento della identità linguistica siano molteplici e non siano sempre riconducibili alla forma dello Stato. In particolare, la lingua italiana non viene mai imposta dallo Stato e si diffonde per varie strade.

Parole chiave: Costituzione - Lingua - Identità - Scuola

 

Linguistic Identity and Form of State

The language has a very close relationship with national identity and, often, it has contributed to defining the state identity. This relationship is called into question in this writing, which intends to demonstrate how the factors of consolidation of linguistic identity are multiple and not always attributable to the form of the State. In particular, the Italian language is never imposed by the State and spreads through various channels.

Keywords: Constitution - Language - Identity - School

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it