LA STORICA RIELEZIONE DI NAPOLITANO E GLI EQUILIBRI DELLA FORMA DI GOVERNO di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: Quaderni della Rivista 2013 Dibattiti
IL TERRITORIO FRA SOVRANITÀ STATALE E GLOBALIZZAZIONE DELLO SPAZIO ECONOMICO di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2017 XXXI Convegno annuale AIC 2016
PROPORZIONALITÀ E BILANCIAMENTO TRA DIRITTI NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2017 Relazioni a convegni
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E ORDINE GIUDIZIARIO NELL’ERA DI NAPOLITANO (MAGGIO 2006-SETTEMBRE 2013) di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2013 Saggi
LA FUNZIONE PRESIDENZIALE DI CONTROLLO SULLE LEGGI E SUGLI ATTI EQUIPARATI di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 1/2011 Saggi
L’ENTE REGIONALE FRA MITOLOGIA FEDERALE E REALTÀ COSTITUZIONALE di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 1/2014 Saggi
INTERVENTO AL DIBATTITO SU "LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE", NELL’AMBITO DEL MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI “MARIO GALIZIA” di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2016 Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA GIUSTIZIABILITÀ DELLA REGOLA DEL PAREGGIO DI BILANCIO di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Saggi
SPUNTI PER UNA RIDEFINIZIONE DEL “NESSO FUNZIONALE” IN TEMA DI INSINDACABILITÀ PARLAMENTARE di: Gino Scaccia NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Saggi