rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA STORICA RIELEZIONE DI NAPOLITANO E GLI EQUILIBRI DELLA FORMA DI GOVERNO

Visualizza

La Costituzione non prevede un espresso divieto di rielezione del Presidente della Repubblica, ma la rinnovazione della carica appare per più versi politicamente inopportuna. È infatti consigliabile evitare che l’organo personale al quale la Costituzione assicura il mandato più lungo possa detenere una quota tanto rilevante di poteri – di influenza, mediazione, regolazione – per un periodo approssimativamente corrispondente a tre legislature.
Inoltre va considerato che le regole procedurali dell’investitura presidenziale sono accuratamente rivolte ad evitare l’instaurazione di un rapporto politico fra Presidente e Parlamento, a scongiurare un «troppo accentuato assorbimento di legittimazione maggioritaria»  da parte del capo dello Stato, affinché il custode imparziale di tutti non sia percepito come l’uomo di una sola parte. E questa aspettativa di neutralità potrebbe essere pregiudicata dalla possibilità, per il Presidente, di essere nuovamente eletto. Specie nell’ultimo scorcio del suo mandato, questi, pur di “guadagnarsi” la rielezione, potrebbe infatti mostrarsi più sensibile a condizionamenti e pressioni politiche partigiane e meno intransigente nel difendere la Costituzione anche contro il Governo e le forze politiche.
Queste condivisibili esigenze di equilibrio nei rapporti fra poteri hanno concorso a far consolidare, nella prassi repubblicana, una norma consuetudinaria secondo cui la rinnovazione del mandato, seppure non vietata, doveva ritenersi comunque inopportuna. Una consuetudine significativa che sarebbe saggio non infrangere, come disse il Presidente Ciampi nel manifestare la propria indisponibilità ad essere rieletto al Quirinale .

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it