rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LE RIVISTE DEI COSTITUZIONALISTI: CLASSIFICARE PER POI VALUTARE?

Visualizza

Mi preme ringraziare il Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, prof. Valerio Onida, per aver allargato la discussione, sul tema cruciale della classificazione delle riviste, fuori dalla cerchia dei soci dell’Associazione, quelli che il prof. Luciani, nel dibattito in corso sulla Rivista dell’AIC, ha chiamato i seniores.

Fatta questa doverosa premessa, a chi nell’ultimo biennio ha un po’ seguito i problemi posti dalla valutazione dei prodotti della ricerca dei giuristi, non può essere sfuggito il ruolo rilevantissimo svolto dalle diverse Associazioni che riuniscono gli studiosi dei diversi settori scientifico disciplinari dell’Area 12, che, a partire dalla pionieristica iniziativa del gruppo scientifico dei romanisti, ha poi portato all’elaborazione di un testo condiviso, il Documento dal titolo “Valutazione della produzione scientifica: proposta per la definizione comune dei criteri e l’adozione di soluzioni unitarie per l’area giuridica”.
Nella cornice di tale Documento, il Consiglio direttivo dell’AIC ha stilato, nel dicembre del 2010, una ormai conosciuta classifica di cinquantun riviste, con una suddivisione in quattro diverse fasce di merito (A, B, C e D).
Nel gennaio del 2012, poi, anche a seguito dell’esito di un confronto, non soddisfacente – com’è stato segnalato – con l’ANVUR, il Direttivo dell’AIC ha approvato un secondo Documento che non pare del tutto in linea con il contenuto del primo (così si è espresso criticamente anche il prof. Caretti), individuando, in particolare, “fin da subito”, tra le riviste pertinenti l’area costituzionalistica, undici periodici da considerare al top del ranking e da classificare, quindi, nella fascia più alta (addirittura ventotto erano, invece, le riviste considerate in fascia A nel Documento iniziale).
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it