Il significato europeo della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale sulla “doppia pregiudizialità” in materia di diritti fondamentali di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2019 Saggi
“LA GRAN CITTÀ DEL GENERE UMANO”. DIRITTO DELLE GENTI E CATEGORIE DELL’AUTORITÀ POLITICA NELL’OPERA DI GIAMBATTISTA VICO di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Seminario "Il pensiero e l'opera di Giambattista Vico"
VINCOLO AL RISPETTO DEL DIRITTO CEDU “CONSOLIDATO”: UNA PROPOSTA DI ADEGUAMENTO INTERPRETATIVO di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Note
Il matrimonio omosessuale al vaglio della Corte di Strasburgo, ovvero:la negazione "virtuosa" di un diritto di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2010 Cronache e dossier
IL DIVIETO DI FICTIO LITIS COME CONNOTATO DELLA NATURA INCIDENTALE DEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ. SPUNTI A PARTIRE DALLA RECENTE ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN TEMA DI LEGGE ELETTORALE di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 3/2013 Saggi
LA CASSAZIONE SUL CASO TARICCO, TRA DISAPPLICAZIONE CON EFFETTI RETROATTIVI IN MALAM PARTEM E MANCATA ATTIVAZIONE DEI CONTROLIMITI di: Giorgio Repetto NUMERO E ARGOMENTI: 2/2016 Note