Con la sentenza n. 269 del 2017 e alcune successive pronunce del 2019, la Corte costituzionale ha inaugurato un nuovo corso nei rapporti tra i giudici nazionali e la Corte di giustizia dell’UE in materia di diritti fondamentali. Il contributo esamina le premesse di questo nuovo orientamento, da ravvisarsi nelle trasformazioni riguardanti la dottrina dell’effetto diretto, nonché le prospettive, legate ad un nuovo ruolo della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e al suo rapporto con le costituzioni nazionali.
With decision no. 269/2017 and further subsequent rulings delivered in 2019, the Italian Constitutional Court paved the way to a new setting concerning the relationships between domestic judges and the Court of Justice of the EU in fundamental rights matters. The contribution explores both the premises of this judicial revolution (to be seen in the transformations affecting direct effect doctrine) and its consequences, with regard in particular to the role of the Charter of fundamental rights of the EU in its relationships with the national constitutions.