rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

I “LIMITI” ALL’ INTERPRETAZIONE CONFORME: CENNI SU UN PROBLEMA APERTO

Visualizza

Negli ultimi anni, il criterio dell’interpretazione conforme ha stimolato vivaci dibattiti . Si è a lungo discusso sul rapporto tra interpretazione conforme e disapplicazione, con riguardo alle ipotesi in cui i due istituti finiscono per sovrapporsi . Si è discusso sulla possibile esistenza di una gerarchia tra le varie forme di interpretazione conforme, ove esse concorrano . Si è discusso sulla ratio sottesa all’interpretazione conforme, al fine di comprendere fino a dove l’opera di armonizzazione possa spingersi, senza superare il confine tra normare e interpretare . In effetti, il problema dei limiti all’interpretazione conforme è quello che ha suscitato e suscita tutt’ora diverse e problematiche questioni: si fa impellente, infatti, l’esigenza che l’attività dell’interprete venga circoscritta entro confini certi per evitare che la discrezionalità interpretativa sfoci in irragionevole arbitrio. Pare interessante, in tale sede, riflettere sulle peculiarità che connotano il tema in esame, analizzando, sia a livello teorico, sia con riguardo alla prassi, tre distinte tipologie di interpretazione conforme, differenziate rispetto al parametro, costituzionale, europeo (o meglio, dell’Unione europea, anche definito eurounitario ) ed internazionale . Pur consapevoli delle molteplici ed importanti diversità che connotano le tre tipologie, alla luce del diverso contesto in cui esse si inseriscono, delle differenti caratteristiche che connotano gli elementi normativi oggetto e parametro dell’interpretazione conforme, a seconda che essa operi tra disposizioni di uno stesso ordinamento e disposizioni di ordinamenti diversi, ma tra loro connessi, si tenterà di illustrare quegli aspetti, fisiologici e patologici, che, pur con le loro differenti peculiarità, accomunano le tre tipologie di interpretazione ed inducono a riflettere sul problema, ancora aperto, dei limiti all’operatività del criterio ermeneutico in esame.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it