SOMMARIO
Sezione I° Premesse filosofiche di ordine generale
A La ragione
B I problemi della ragione teoretica e i principi fondamentali, di validità universale, che essa perviene a stabilire
C I problemi della ragione pratica e i principi fondamentali, di validità universale, che essa perviene a stabilire .
Sezione II° Il diritto secondo una concezione filosofica radicalmente realistica
A Il concetto empirico del diritto
B Le norme giuridiche esistono solo nel corpo delle loro concrete, particolari utilizzazioni e applicazioni
C Le norme giuridiche come veicolo per la realizzazione di valori
Sezione III° La scienza giuridica ( in una prospettiva realistica) e le sue interne articolazioni
A L’inaccettabile concezione tradizionale della scienza giuridica
B Una diversa concezione della scienza giuridica
Sezione IV° La scienza giuridica come storia (studio storico) del diritto
A Alcuni principi metodologici per la corretta impostazione e il corretto sviluppo dello studio storico del diritto
B La critica di alcune teorie del positivismo giuridico state ostacolo a un corretto studio storico del diritto
C Alcuni cenni sullo stato attuale della storiografia giuridica e i rischi di interferenza in essa di elementi impropri di giurisprudenza pratica
D Lo studio storico del diritto e la presenza nella storiografia giuridica di giudizi di valore - in particolare, di valore etico -.
Sezione V° La scienza giuridica come giurisprudenza pratica
A Un modello teorico generale per l’intelligenza dei processi di interpretazione pratica del diritto (quella delle Autorità che applicano concretamente il diritto e della Dottrina che offre loro consigli)
B Gli elementi costitutivi del modello e gli effetti della loro interazione
C Breve excursus storico- critico dell’ “elemento ideale” e delle teorie dell’interpretazione ( con i riflessi nelle giurisprudenze pratiche) all’opera negli ordinamenti occidentali degli ultimi tre secoli (1600-1950).
D Le problematiche dell’ “elemento ideale” e delle teorie dell’interpretazione negli ordinamenti occidentali contemporanei.
E Una teoria dell’interpretazione costituzionale valida per ordinamenti occidentali contemporanei.
F Lo stile che si confà alla Dottrina che interpreta a fini pratici una Costituzione, nell’epoca contemporanea.