rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

APPUNTI PER UNA TEORIA FILOSOFICO-REALISTICA DEL DIRITTO E DELLA SCIENZA GIURIDICA

Visualizza

 

SOMMARIO

Sezione I°   Premesse filosofiche di ordine generale
A  La ragione
B  I problemi della ragione teoretica e i principi fondamentali, di validità universale, che essa    perviene a stabilire
C  I problemi della ragione pratica e i principi fondamentali, di validità universale, che essa perviene a stabilire .

Sezione II°   Il diritto secondo una concezione filosofica radicalmente realistica
A  Il concetto empirico del diritto
B  Le norme giuridiche esistono solo nel corpo delle loro concrete, particolari utilizzazioni e applicazioni
C  Le norme giuridiche come veicolo per la realizzazione di valori

Sezione III°   La scienza giuridica ( in una prospettiva realistica) e le sue interne articolazioni
A  L’inaccettabile concezione tradizionale della scienza giuridica
B  Una diversa concezione della scienza giuridica

Sezione IV°  La scienza giuridica come storia (studio storico) del diritto
A   Alcuni principi metodologici per la corretta impostazione e il corretto sviluppo dello studio storico del diritto
B   La critica di alcune teorie del positivismo giuridico state ostacolo a un corretto studio storico del diritto
C   Alcuni cenni sullo stato attuale della storiografia giuridica e i rischi di interferenza in essa di elementi impropri di giurisprudenza pratica
D  Lo studio storico del diritto e la presenza nella storiografia giuridica di giudizi di valore  -  in particolare, di valore etico  -.

Sezione V°  La scienza giuridica come giurisprudenza pratica
A Un modello teorico generale per l’intelligenza dei processi di interpretazione pratica del diritto  (quella delle Autorità che applicano concretamente il diritto e della Dottrina che offre loro consigli)
B Gli elementi costitutivi del modello e gli effetti della loro interazione
C Breve excursus  storico- critico dell’ “elemento ideale”  e delle teorie dell’interpretazione ( con i riflessi nelle giurisprudenze pratiche) all’opera  negli ordinamenti occidentali degli ultimi tre secoli (1600-1950).
D Le problematiche dell’ “elemento ideale” e delle teorie dell’interpretazione negli  ordinamenti occidentali contemporanei.
E Una teoria dell’interpretazione costituzionale valida per ordinamenti occidentali contemporanei.
F Lo stile che si confà alla Dottrina che interpreta a fini pratici una Costituzione, nell’epoca contemporanea.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it