L’ottava edizione del primo volume del Diritto costituzionale comparato di Giuseppe de Vergottini offre al lettore un’opera, interamente rielaborata rispetto alle edizioni precedenti, di alta qualità. Essa affronta la problematica della disciplina in tutti i campi che le appartengono tradizionalmente, in tutti i loro vari aspetti: sia nel campo della metodologia, sia in quello dei concetti-base (stato; costituzione; forme di stato e di governo; modi di formazione, variazione e protezione delle costituzioni). Nella parte seconda, premessa la fondamentale distinzione tra stati di derivazione liberale e stati autocratici, l’opera si addentra in una minuta, fitta analisi delle caratteristiche tipiche del primo modello, dalla sua forma di stato ( con la posizione del cittadino nello stato e le ripartizioni funzionali, collaborative e verticali del potere), alle sue forme di governo (con le loro classificazioni tradizionali, le tipiche strutture e i collegamenti tra organi), per finire con una breve, distinta rassegna delle forme di governo dei maggiori stati nazionali rientranti nel tipo