rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Costituzione, economia, finanza. Appunti sul diritto costituzionale della crisi

Visualizza

 

L’articolo indaga la crisi del costituzionalismo democratico nel contesto europeo, dovuta alla globalizzazione economico-finanziaria e allo sviluppo asimmetrico del progetto di integrazione. La trattazione prende l’abbrivio dalla constatazione dell’inadeguatezza di molte categorie fondamentali del diritto pubblico a dare conto delle trasformazioni costituzionali intervenute negli ultimi decenni del secolo scorso; prosegue descrivendo, per ampi cenni, il percorso dell’integrazione europea, soffermando l’attenzione sulle «rotture costituzionali» da questa provocate, sul fallimento delle iniziative costituenti e sullo «scontro tra legittimazioni» emerso soprattutto a partire dagli anni Novanta; si conclude con una rilettura di alcune delle categorie sopra citate, alla luce della dimensione sociale della Costituzione italiana e di un’idea di costituzionalismo come progetto di emancipazione incentrato sul pluralismo, sul conflitto e sull’autodeterminazione.

 

 

This paper investigates the crisis of democratic constitutionalism in the European context, resulting from the financial globalization and the asymmetric development of the integration project. The analysis takes as its starting point the inadequacy of many fundamental categories of public law to deal with the constitutional transformations occurred in the last decades of the 20th century; it goes on to briefly describe the path to European integration, focusing on the “constitutional ruptures”, the failure of the constitutional making process and the clash of legitimacies that has emerged especially since the 1990s; it ends reinterpreting some of the categories mentioned above in light of the social dimension of the Italian Constitution and the idea of constitutionalism as a project of emancipation based on pluralism, conflict and self-determination.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it