La solidarietà ha un ruolo ‘fondante’ negli ordinamenti di diversi Stati membri dell’Unione europea ed è citata più volte nel testo dei Trattati; ad essa è dedicato un intero titolo, il quarto, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. Da diverso tempo si segnala tuttavia la contraddizione tra gli usi giuridici del concetto e la sua ‘crisi effettuale’, emersa in particolare nel corso della crisi dei debiti sovrani che ha riguardato alcuni paesi della zona euro. Oggi si torna ad invocare con insistenza la solidarietà, a fondamento delle misure di contrasto alla recessione provocata dall’emergenza pandemica. Il saggio, dopo aver ripercorso brevemente la storia del concetto di solidarietà, si propone di riflettere sulla collocazione di questo principio nel sistema costituzionale europeo, affermando la necessità – se si vuole dare ‘consistenza’ giuridica e costituzionale alla solidarietà, e sottrarla ad una invocazione puramente retorica o ai suoi ripiegamenti particolaristici – di qualificarla come categoria costituzionale fondamentale dell’ordinamento dell’Unione europea – intesa qui come comunità federativa. L’ultima parte dell’indagine è dedicata ad una lettura degli articoli più rilevanti dei Trattati in tema di solidarietà alla luce dell’ipotesi proposta sulla natura dell’ordinamento dell’Unione.
The principle of solidarity has a fundamental role in the legal orders of many Member States of the European Union, and is mentioned several times in the text of the Treaties; the entire fourth chapter of the Charter of Fundamental Rights of the European Union is devoted to it. However, there has been a developing contradiction over time between the legal uses of the concept and its ‘actual implementation’, which emerged particularly during the sovereign debt crisis that affected some countries in the eurozone. Today, solidarity is once again being insistently invoked as the basis for the recovery measures taken by the European Commission in response to the recession due to Covid-19. Following a brief description of the history of the concept, the essay seeks to determine its place within the European constitutional order, focusing on the necessity to qualify it as a fundamental category of the EU Constitution – understood here as a ‘federative community’. The last part of the paper is devoted to the interpretation of the most relevant articles of the Treaties, in light of a new theoretical perspective on the nature of the European constitutional order.