Il rafforzamento dell’Esecutivo è un fenomeno che appare molto avanzato durante il regime fascista e più contenuto durante la fase repubblicana. In entrambi i casi, il fenomeno comporta un indebolimento del Parlamento, accentuato durante il fascismo, meno durante la Repubblica. Partendo da questo assunto, il saggio compara le due esperienze istituzionali allo scopo di evidenziare il ruolo degli altri soggetti (il Capo dello Stato, la Corte costituzionale, il corpo elettorale) che possono mitigare il fenomeno e quindi difendere il Parlamento.
Fascism is characterized by a process of advanced government strengthening. During the Republic this process is less advanced. In both cases, the process causes the weakening of the Parliament, much accentuated during fascism, much less during the Republic. Starting from this assumption, the essay compares the two institutional experiences to highlight the role of the other bodies (the Head of State, the Constitutional Court, the electoral body) which can oppose the process and therefore defend the Parliament.