rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La forma di governo del regime statutario liberale tra evoluzione parlamentare ed involuzione pseudo-parlamentare

Visualizza

Il contributo esamina la forma di governo delineata dallo Statuto Albertino dal 1848 fino all’avvento del fascismo e analizza le posizioni emerse. Dopo un excursus sulla sua origine, il lavoro prosegue con la disamina dei seguenti argomenti: la natura dello Statuto, per alcuni era una costituzione ottriata, per altri aveva natura pattizia; la sua funzione di strumento di garanzia contro il ritorno dell’assolutismo regio; di mezzo per limitare l’istituto monarchico; i problemi provocati dalla laconicità delle disposizioni statutarie sulla forma di governo. Il saggio elenca poi le tesi elaborate sulla forma di governo: monarchia costituzionale pura per alcuni; monarchia parlamentare per altri; regime dualistico per altri ancora, regime pseudoparlamentare secondo il parere di altra dottrina.

Parole chiave: Costituzione - Statuto albertino - Forma di governo - Italia liberale - dualismo

 

The Form of Government of the Liberal Statutory Regime between Parliamentary Evolution and Pseudo-parliamentary Involution

The contribution examines the form of government outlined by the Statuto Albertino from 1848 until the advent of fascism and analyses the positions that emerged. After an excursus on its origin, the work continues with an examination of the following topics: the nature of the Statute, for some it was an octroyée constitution, for others it was of a pactual nature; its function as an instrument of guarantee against the return of royal absolutism; as a means to limit the monarchical institution; the problems caused by the conciseness of the statutory provisions on the form of government. The essay then lists the theses elaborated on the form of government: pure constitutional monarchy for some; parliamentary monarchy for others; dualistic regime for others still; pseudo-parliamentary regime according to the opinion of other doctrine.

Keywords: Constitution - Albertine Statute - form of government - Liberal Italy - dualism

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it