rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL NUOVO SENATO: QUALE RAPPRESENTANZA?

Visualizza

Il contributo ha per oggetto la questione della rappresentanza nel nuovo Senato. Inoltre, si svolgeranno alcune riflessioni in ordine al ruolo che i partiti politici, presumibilmente, saranno chiamati a svolgere nella seconda camera. In prospettiva, ci si domanda se il nuovo Senato sarà davvero la camera della rappresentanza politica delle autonomie, e a quali condizioni, oppure se rimarrà imprigionata nelle secche dell’attuale sistema dei partiti.

 

The essay points out some of the possible developments of representation within the new Senate, considering, in particular, the presence of Mayors. It is also analysed the role of the political party in the perspective of the second chamber. Will the Italian second chamber be a true representative place of the territorial governments or will it be locked up in the cage of the political party system?

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it